Per
conoscere la Lunigiana
http://www.lunigiana.com/
Come
tappa di un viaggio sulla Via Francigena, o come meta di una vacanza
breve di fine inverno, la Lunigiana è una zona da conoscere e da riscoprire.
Situata tra la Liguria e l'Emilia, lungo il corso del Magra e dei
suoi affluenti, questa piccola regione, le cui località più note sono
Pontremoli e Aulla, offre grande varietà di paesaggi, e notevoli ricchezze
artistiche e culturali. Prima di affrontare il viaggio, visitate questo
sito, che in poche pagine concentra notizie di tipo storico,architettonico,
gastronomico, culturale. Pensate che in questo piccolo territorio
esistevano ben 160 castelli, di cui solo una trentina sono ad oggi
visitabili. Del resto ai tempi dei Longobardi, attraverso la Cisa,
questa rappresentava per la Pianura Padana una strada per lo sbocco
al mare, quindi di grande importanza strategica. E teatro di scontro
tra Genovesi, Fiorentini, Milanesi. Ma se non sarà la sua storia ad
affascinarvi, potete lasciarvi prendere dalla curiosità per una delle
tante leggende misteriose che in questi luoghi ancora si narrano,
magari davanti a un piatto di testaroli al pesto.