Julia
Margaret Cameron è forse la prima fotografa nella storia. Vissuta fra il
1815 e il 1879. Era nata a Calcutta, aveva vissuto in Gran Bretagna e alla corte
di Versailles, con la nonna materna che era una nobildonna francese. Va sposa
a Charles Cameron un giurista più vecchio di lei di 20 anni che era stato
il responsabile più importante dei Codici Indiani. Fa la fotografa per
una quindicina d'anni. Inizia che non è giovanissima, a 48 anni, mentre,
dopo gli anni passati a Calcutta e poi a Londra, si è trasferita con il
marito sull'Isola di Wight, a Freshwater Bay.
The
Eco di Julia Margaret Cameron
Julia
fa tutto lei: crea uno studio, mette in posa i soggetti seguendo le sue ispirazioni,
allestisce il gabinetto per sviluppare e stampare le lastre che sono quindi completamente
opera sua. Nonostante appaia nelle fotografie dell'epoca come una donna non bella
e oltretutto con un'aria rassegnata e depressa, era invece di un dinamismo che
Darwin, suo ospite a Freshwater Bay, definì <<allarmante>>.
Julia Cameron era una donna di carattere, dava ordini imperiosi e ascoltava i
suoi desideri buttandosi nelle imprese con passione. I racconti di sue modelle
la descrivono spesso coperta del grembiulone con cui stampava, pieno di macchie
di acidi, il volto acceso per il fuoco dell'arte che in lei si agitava
Al
loro tempo le fotografie erano state giudicate tecnologicamente retrò e
sbagliate, la Cameron era apprezzata nel suo ambiente colto e fra gli artisti
come i simbolisti e i preraffaeliti perchè c'era uno scambio di motivi.
Il famoso ritratto di Carlyle di J.M.C. anticipa di un anno il dipinto che poi
gli farà Watts, grande amico della fotografa. Le figure femminili della
Cameron fanno certo pensare per le pose e per i dettagli alla simbologia dei preraffaeliti.
C'è però qualcosa di più in queste donne ritratte e che non
è solamente il segno della modernità che il mezzo fotografico predispone
sui suoi soggetti.
Ho trovato interessante il commento che di questi ritratti
femminili ha fatto Alberta Gnugnoli nel seminario che ha dedicato a Julia Cameron
al British Council di Milano (2,12,2005). La giornalista responsabile per l'arte
anglo americana della rivista ARTe ha presentato varie fotografie e le ha commentati
parlando ampiamente della vita e dello stile artistico della Cameron. La studiosa
aveva scritto un saggio su ARTeDossier (n.188 aprile 2003) Paesaggi interiori
in occasione della grande mostra dedicata all'artista tenuta presso la Tate
Gallery of Portrait di Londra.
I ritratti che lei ha scelto sono di grande
interesse e le hanno dato agio di commentare nel caso dei soggetti femminili la
forza che esprimono, lo sguardo tutt'altro passivo e sottomesso che queste donne
vittoriane esprimono nelle fotografie di J. C.. L'artista concepiva la riproduzione
fotografica dei suoi soggetti solo come idealizzazione degli stessi. Le donne
sono quindi ninfe, dee, angeli e interpreti di versi famosi oppure eroine della
storia e del mondo letterario, come Beatrice Cenci e Ofelia. Non tutte le modelle
sono attrici nei quadri dei suoi ideali culturali, ci sono ritratti diretti e
non sotto il controllo delle proiezioni letterarie e mitologiche della creatrice.
Julia Duckworth, nipote di Julia e che darà alla luce dopo il suo secondo
matrimonio Virginia Woolf appare bellissima con i capelli sciolti, metà
volto illuminato e l'altra metà semioscurata in un'ombra che esalta la
decisione dello sguardo.
Diversamente in una delle uniche due pubblicazioni
italiane che offrono una presentazione e raccolta di fotografie dell'artista,
la scelta della curatrice è caduta per i ritratti maschili su quelli considerati
migliori, e che sono anche i più famosi. Mi riferisco ai ritratti di John
Herschel, Henry Taylor, Alfred Tennyson, Thomas Carlyle e di Charles Cameron che
troviamo in Julia Margaret Cameron, introduzione di Margaret Harker, serie
I Grandi Fotografi, Fabbri, 1982. Affiancano questi ritratti maschili quelli femminili
dove compaiono molte bambine e solo alcune donne. Certo tutti conoscono il famoso
ritratto a Alice Lyndell, la Alice di Lewis Carroll, diventata adulta ritratta
come la dea dell'estate Pomona, oppure quello di Ninfa dei boschi dolce
libertà. Se prevale nella scelta delle foto l'orientamento preraffaelita,
il decor simbolista delle fotografie orienta la lettrice a collocare Julia Cameron
esclusivamente in quella direzione. Non sono state evidentemente ritenute significative
alcune fotografie come la bellissima The Echo che invece apriva la grande
mostra di Londra stagliandosi sulla locandina.
Julia
M. Cameron era stata fraintesa anche quand'era in vita. Lewis Carroll pensava
che fotografasse come una pazza e molti altri fotografi londinesi di un'epoca,
quella vittoriana, dove c'era un grandissimo fervore attorno all'esperienze fotografiche,
pensavano che non sapesse usare la tecnica fotografica, quando fotografava con
l'uso del chiaroscuro o lasciando volutamente i soggetti non a fuoco. In realtà
lei lasciò perdere la tecnica usando solo quello che le interessava e le
conveniva; infatti rispetto alla prima apparecchiatura migliorò via via
la sua attrezzatura cambiando l'uso degli obiettivi.
Tutto ciò è
molto interessante altrettanto quanto la sua vocazione verso la narrazione, l'idealizzazione,
il collocamento del suo soggetto dentro alle aure e ai contesti che le ispirava.
Infatti se la disaffezione tecnica è abbastanza comune alle donne come
lo è l'aggiramento affinchè le tecnologie non le sminuiscano, non
ancora così chiara è questa vocazione delle donne dell'ottocento
alla narrazione attraverso le immagini, alla contraffazione della realtà
così come si presenta che diventa indifferenza verso la documentazione
della realtà.
Posso fare un parallelo con un'altra donna pioniera
nell'uso delle immagini. Alice Guy Blachè è la prima regista, contemporanea
di Meliès. Come lui anche lei sceglie il cinema narrativo. Lo fa però
con una vocazione, una disponibilità in più. Meliès infatti
non faceva altro che riprendere quanto era del suo mestiere di illusionista. Sono
questi i suoi primi lavori. Poi vede che i trucchi potevano servire, e usa le
coreografie che aveva in teatro arrivando sempre più a affinare le tecniche
di costruzione di un mondo fantastico che poi riprendeva. Meliès andò
completamente in malora per costruire degli oggetti cinematografici sempre più
raffinati e fantastici fino a avere un gruppo di persone che colorava i fotogrammi
delle sue pellicole. Alice Guy viceversa non si rovinò finanziariamente
per il cinema però fu sua l'idea di raccontare agli inizi della storia
del cinema la Fata dei cavoli e di allestire un set dove una coppia andava
a comprarsi i bambini che nascevano sotto cavoli di legno che aveva messo in fila.
Un'idea che apparteneva al mondo della letteratura per l'infanzia, perché
le donne sono grandi lettrici, e che avviò alla storia forse il primo film
di finzione. Su questa primogenitura c'è stato un dibattito fra gli storici
e le storiche del cinema delle origini. Alcuni danno ragione a Alice Guy per avere
fatto il suo primo film di finzione prima di Meliès, cioè prima
del maggio 1896. Riferendosi a L'Arroseur arrosè, come primo film
di finzione, Alison MacMahan autrice della più recente biografia critica
sulla regista (Alice Guy Blachè: Lost Visionary of the Cinema by
Alison McMahan, Continuum, N.Y., 2002) dice che comunque sia Meliès e Alice
Guy non avrebbero fatto il primo film di finzione, perchè il film
dei Lumierès è del 1895.
Ancora Julia Margaret Cameron:
lei allestisce finzioni per i suoi soggetti, vuole che indossino cappe di velluto,
gli scompiglia i capelli, mette in posa le modelle a scrivere lettere, a guardare
oggetti lontani o viceversa fissano ferme l'obiettivo della macchina fotografica.
Non
è difficile dire che la poca istruzione scientifica che ricevevano le donne
non andava certo a sollecitare la loro curiosità per la realtà.
Non è così solamente. Julia Cameron allestiva contesti che non strumentalizzavano
i soggetti, piuttosto cercava soggetti per i quali costruire le sue fantasie e
interpretazioni o andava a cercarli mescolando su quanto vedeva in loro i motivi
che voleva riinterpretare. Il messaggio di J.C. è allo stesso tempo essenziale
e in alcune pose molto moderno; pochi tratti, un gesto o un dettaglio che contrastano
il pesante descrittivismo che era usato nei quadri dei simbolisti. La finzione
della Cameron non è solo pittorica, serve per corredare, sottolineare,
variare la geografia dei volti. Quando fotografa le donne, prive dell'identità
pubblica maschile, il suo stile costruisce soggetti unici, indimenticabili, donne
sulle quali apriamo il discorso dell'immaginario e la collocazione in una storia
che l'immagine sollecita e apre. La fotografia idealizzata della Cameron è
più un'apertura verso il divenire che non definizione stabile.
In
epoca vittoriana agli uomini veniva riconosciuta la genialità, anche se
leggendo i romanzi delle Bronte o di Jane Austen, che scrivevano nell'epoca precedente,
riesce difficile credere che qualche donna non pensasse diversamente e non si
concentrasse soprattutto sulle qualità femminili.
Julia Margaret Cameron
era una lyon's hunter, una cacciatrice di leoni, voleva celebrità
per fargli il ritratto fotografico e molte volte riesce a averle. Al suo tempo
solo gli uomini erano veramente celebri, personaggi dell'ambiente colto e stravagante
a cui anche la Cameron apparteneva e che capivano che cosa voleva dire con le
fotografie. Come ha detto Alberta Gnugnoli, questi uomini famosi la sostennero,
si fecero ritrarre, nel caso di Darwin insistettero anche per pagarle i ritratti,
la apprezzarono e la seguirono nelle sue ideazioni. E come ha fatto notare la
studiosa questo sostegno c'è stato molto di più ai tempi della Cameron
che non oggi. Il patriarcato che opprimeva le donne confinandole nella sola cura
domestica, aveva dei margini di manovra che consentivano l'aiuto, l'accettazione
della progettualità e dei desideri femminili molto più che non sotto
il segno dell'uguaglianza, gli uomini accettavano con pietà e contegno
la volontà femminile di esprimersi. Oggi è sicuramente più
difficile accettare la differenza femminile senza vederla come minacciosa competizione,
che non sta alle regole.
Bibliografia:
Alberta
Gnugnoli in ARTeDossier (n.188 aprile 2003) Paesaggi interiori
Julia
Margaret Cameron, introduzione di Margaret Harker, serie I Grandi Fotografi,
Fabbri, 1982.
vedi:
Julia
Margaret Cameron: The Complete Photographs, Julian Cox and Colin Ford
with
contributions by Philippa Wright and Joanne Lukits, Paul Getty Museum, 2003
Julia
Margaret Cameron, 1815-1879,
Mazzotta, Milano 1985
Catalogo della mostra
tenuta a Roma nel 1985
Fotografie
di J.M.C. sono in rete al sito
del Paul Getty Museum